Nato durante il Climathon 2018 di Carpi, hackathon promosso dall’EIT Climate KIC, in cui il team formato da Selene, Tommaso e Andrea si è classificato secondo, LUMO aveva come scopo quello di illuminare le città attraverso alghe e batteri bioelettrici. Successivamente, alla squadra si è aggiunto Pietro. Da maggio 2019, dopo la partecipazione allo Startup Day 2019, Lea e Jacopo sono entrati a far parte del team aggiungendo valore con le loro diverse competenze. Infine, a dicembre 2020 la compagine ha accolto Zeno.

Selene Tondini – CEO
Con energia e organizzazione conduce il team al raggiungimento degli obiettivi nel modo più lineare ed efficiente possibile. Il multitasking le permette di essere ovunque, sempre pronta alle novità e a mettersi in gioco. Non puoi dire di no a Selene quando ti propone uno dei suoi pazzi progetti!
Superpotere: organizza Lumo con la stessa calma che ha un direttore d’orchestra nell’apice del brano

Tommaso Polci – CSO
Se LUMO fosse una famiglia, Tommaso sarebbe il nonno saggio e paziente. Se c’è un problema nel team legato al lato umano interviene per riportare l’armonia fra i membri del gruppo. Capacità di ascoltare ed empatia sono le due qualità principali che ne descrivono il carattere.
Superpotere: con le sue doti oratorie riuscirebbe a vendere un uovo a una gallina

Andrea Natali – CFO
Razionalità e concretezza sono il suo forte. Rimane il più realista nelle idee condivise dal team. Con versatilità si muove agilmente dalla ricerca scientifica alle pratiche burocratiche, regalando consigli e risolvendo problemi. Andrea è la vera colonna portante di LUMO.
Superpotere: non si vede eppure c’è. Sempre.

Pietro Forcellese – CTO
Costanza, affidabilità e determinazione sono solo alcune delle qualità che meglio descrivono Pietro. Preciso e pieno di risorse, è una figura indispensabile all’interno di un team che punta a grandi risultati come LUMO. Concretezza e impegno sono per lui la chiave del successo per ogni progetto.
Superpotere: capelli lunghi, è lì che sono racchiuse le sue profezie nel campo delle MFC

Lea Garofalo – Content & Social Media Manager
Come nella sua squadra di calcio, Lea riesce a tenere l’umore sempre alto con spirito ed ironia, a dare un punto di vista diverso dal gruppo e ad analizzare ogni possibilità. Molto pratica e adatta a dare ogni volta il contributo che serve, è l’elemento del team che vede la luce nei momenti bui.
Superpotere: riuscire a interpretare cosa dicono i suoi colleghi dell’R&D, o far finta di capirlo, non lo sapremo mai

Jacopo Seri – COO
Nel campo dell’energy harvesting, non c’è domanda a cui Jacopo non cerchi di dare risposta. Sempre preciso, puntuale ed efficace. Quando le idee dell’R&D iniziano ad essere mirabolanti, lui riporta tutti con i piedi per terra. Se non fosse ancora chiaro: è un ingegnere.
Superpotere: oltre a quello di essere un ingegnere?!

Zeno Manelli – Business Specialist
Zeno è un economista curioso. Così curioso che dall’incontro con LUMO si è posto l’obiettivo di cercare le migliori opportunità per portare il nostro progetto nel mondo. Non c’è mercato che gli sfugga!
Superpotere: essere accidentalmente incappato nel sogno di LUMO